Skip to content
20 Giu, 2025
Latest News
“Le erbe di San Giovanni ed il solstizio d’estate”
TOMADINI OPEN NIGHT 2025!
FESTIVAL “EREV/LAYLA” NuoveTracce verso Gerusalemme XVIII edizione
  • A way of life
  • Corsa
  • beauty
  • Med-life

FVG LIFE

Friuli Venezia Giulia – life

  • Home
  • News
    • Avvenimenti FVG
    • Cronaca
    • Enogastronomia
    • Sport
    • Udine città azzurra
  • PIANURA
    • Gemonese
    • Gorizia e Collio
    • Cividale del Friuli e Valli del Natisone
    • Prima della collina
    • Pordenone e dintorni
    • MEDIO FRIULI
  • Montagna
    • CARNIA
    • Friuli Collinare e San Daniele del Friuli
    • Piancavallo e Dolomiti Friulane
  • Mare e costa
    • LUOGHI FVG life
  • Benessere
    • Fisico
    • Mentale
  • Contatti

Concerti del gusto 2016

Luglio 19, 2016Luglio 23, 2016 Gianni
Cena spettacolo di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori

Al Castello di Spessa di Capriva del Friuli, il maniero di Casanova, In scena 20 chef, 22 vignaioli e distillatori, 14 arti-giani del gusto. Al Castello di Spessa di Capriva del Friuli, il 12 luglio, appuntamento glam con il sofisticato […]

Leave a commentVicendeCena spettacolo di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori

Premio Giacomo Casanova 2016

Luglio 5, 2016 Gianni
Premio Giacomo Casanova 2016

Il Premio Giacomo Casanova 2016 è stato assegnato a Marco Simonit, il potatore rock, che ha portato nel mondo il “saper fare” del Friuli Venezia Giulia e ha radicalmente innovato, e dato nuova autorevole professionalità, […]

Leave a commentAvvenimenti FVG, Vicende#https://www.fvglife.it, #Premio Giacomo Casanova 2016

il leone di Cialla e la tigre

Giugno 25, 2016Luglio 5, 2016 Gianni
il leone di Cialla e La tigre di Cremona

[metaslider id=17]

Leave a commentenogastronomia, Vicende

Udine città azzurra

Giugno 24, 2016Agosto 24, 2016 Gianni
foto giornalisti presso sala Aiace  e premiazione dei libri sportivi

In occasione  di Udine città azzurra si è tenuto l’incontro ” I media e la Nazionale Italiana di Calcio “cerimonia di premiazione della 5ª edizione del Premio Nazionale Letteratura del Calcio, promosso dalla FIGC in collaborazione […]

Leave a commentVicendepremio a Udine, Premio giornalistico

Hello world!

Giugno 23, 2016Luglio 23, 2016 Gianni

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing! www.friuli-doc.com

Leave a commentSport

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 31 32
  • “Le erbe di San Giovanni ed il solstizio d’estate”
  • TOMADINI OPEN NIGHT 2025!
  • FESTIVAL “EREV/LAYLA” NuoveTracce verso Gerusalemme XVIII edizione
  • AL VIA LE RIPRESE DELLA TERZA STAGIONE DI “I CASI DI TERESA BATTAGLIA – FIGLIA DELLA CENERE”
  • Conferenza stampa di presentazione di ART Park 2025 a Palazzo D’Aronco a Udine
Adrian Fartade: "Quando Marte era blu"
Adrian Fartade: "Quando Marte era blu"
Roberta Bruzzone, celebre psicologa forense, criminologa investigativa e volto televisivo, porterà nei prossimi mesi nei teatri e nelle venue estive il suo spettacolo - conferenza che analizza un tema più che mai attuale, quello della manipolazione affettiva mortale e della violenza sulle donne. Con “Favole da Incubo”, la dott.ssa Bruzzone sarà protagonista anche in Friuli Venezia Giulia, domenica 21 luglio al Castello di Udine (inizio ore 21.00). I biglietti per lo spettacolo, organizzato da Zenit srl e Scoppio Spettacoli, in collaborazione con Comune di Udine, Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, evento inserito nel calendario di UdinEstate, sono in vendita sul circuito Ticketone. Info e punti autorizzati su www.azalea.it. “Favole da incubo” intende aiutarci a prendere coscienza di quelle voci che parlano dentro di noi, che ci spingono ancora, nostro malgrado, a fare distinzioni di genere nella vita di ogni giorno. Perché la presa di coscienza è il primo, necessario passo per cominciare a scardinare questi schemi mentali e fare in modo che crimini tanto orribili non trovino più un terreno in cui mettere radici, crescere e riprodursi. Intervenire in tempo per fermare l'escalation è possibile, e soprattutto è possibile innescare quel profondo cambiamento culturale che può mettere fine una volta per tutte alla violenza sulle donne. Dr.ssa Roberta Bruzzone, laureata in Psicologia Clinica, è psicologa forense e criminologa, esperta nelle tecniche di analisi, valutazione e diagnosi di abuso nei confronti di minori e nell’ambito della violenza sulle donne. Nominata ambasciatrice del Telefono Rosa Onlus nel mondo nel 2012. È autrice di numerosi libri in materia di Psicologia e Criminologia Investigativa, Criminal profiling, forme criminali emergenti, casi di omicidio e ha all’attivo innumerevoli pubblicazioni, sia scientifiche che divulgative, dedicate alla Psicologia e alla Criminologia Investigativa.
Roberta Bruzzone, celebre psicologa forense, criminologa investigativa e volto televisivo, porterà nei prossimi mesi nei teatri e nelle venue estive il suo spettacolo - conferenza che analizza un tema più che mai attuale, quello della manipolazione affettiva mortale e della violenza sulle donne. Con “Favole da Incubo”, la dott.ssa Bruzzone sarà protagonista anche in Friuli Venezia Giulia, domenica 21 luglio al Castello di Udine (inizio ore 21.00). I biglietti per lo spettacolo, organizzato da Zenit srl e Scoppio Spettacoli, in collaborazione con Comune di Udine, Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, evento inserito nel calendario di UdinEstate, sono in vendita sul circuito Ticketone. Info e punti autorizzati su www.azalea.it. “Favole da incubo” intende aiutarci a prendere coscienza di quelle voci che parlano dentro di noi, che ci spingono ancora, nostro malgrado, a fare distinzioni di genere nella vita di ogni giorno. Perché la presa di coscienza è il primo, necessario passo per cominciare a scardinare questi schemi mentali e fare in modo che crimini tanto orribili non trovino più un terreno in cui mettere radici, crescere e riprodursi. Intervenire in tempo per fermare l'escalation è possibile, e soprattutto è possibile innescare quel profondo cambiamento culturale che può mettere fine una volta per tutte alla violenza sulle donne. Dr.ssa Roberta Bruzzone, laureata in Psicologia Clinica, è psicologa forense e criminologa, esperta nelle tecniche di analisi, valutazione e diagnosi di abuso nei confronti di minori e nell’ambito della violenza sulle donne. Nominata ambasciatrice del Telefono Rosa Onlus nel mondo nel 2012. È autrice di numerosi libri in materia di Psicologia e Criminologia Investigativa, Criminal profiling, forme criminali emergenti, casi di omicidio e ha all’attivo innumerevoli pubblicazioni, sia scientifiche che divulgative, dedicate alla Psicologia e alla Criminologia Investigativa.
https://www.udinese-life.it
https://www.udinese-life.it
PREMARIACCO  /   Sarà il TeatrOrsaria di Premariacco ad accogliere, domenica 25 febbraio, la prima regionale de "Il mostro", intenso spettacolo di teatro di maschera e clown per adulti, con musica dal vivo, che scandaglia il tema del disagio giovanile:  centrale, nel focus proposto dall'autrice e attrice Federica Sansevero, sul palco insieme alla musicista Cristina Spadotto, l'emergenza sociale rappresentata dai fenomeni dei Neet - ragazzi non impegnati in istruzione, lavoro o formazione: in Italia, secondo dati Istat, si parla di una persona su 5 fra i 15 e i 29 anni - e degli Hikikomori, giovani (oltre 70 mila, nel nostro Paese) che vivono isolati a causa di bullismo subito o di paura del giudizio altrui.  "Il Mostro" si propone come un rituale teatrale per affrontare e scacciare i demoni interiori, concentrandosi sulla parte oscura della gioventù: non fornisce soluzioni, ma agisce appunto come un clown, invitando il pubblico ad esplorare la dimensione simbolica della natura e a comprendere le sfide affrontate dalle nuove generazioni. Attraverso l'esempio giocoso di una nonna sciamana, gli spettatori vengono incoraggiati a non perdere il contatto con la simbologia della natura, dove ogni cosa è se stessa ma pure altro: si toccano così, via via, temi universali come la solitudine, l'ansia, la depressione e la perdita di senso. In equilibrio tra amore e informazione, "Il Mostro" invita a riconsiderare il valore del gioco, dell'empatia e dell'aiuto reciproco di fronte alle sfide della gioventù contemporanea. Al termine dello spettacolo, che avrà ingresso libero (sipario alle 20.45), ci sarà un breve spazio dedicato al confronto con il pubblico.  "Il Mostro" è stato finanziato dal Bando regionale per le iniziative culturali dei giovani 2023. Partner del progetto sono il Liceo Percoto di Udine, l'Isis D'Aronco di Gemona, il Circolo Arci di Cervignano, Associazione Agorè e Associazione Topolò.
PREMARIACCO  /   Sarà il TeatrOrsaria di Premariacco ad accogliere, domenica 25 febbraio, la prima regionale de "Il mostro", intenso spettacolo di teatro di maschera e clown per adulti, con musica dal vivo, che scandaglia il tema del disagio giovanile:  centrale, nel focus proposto dall'autrice e attrice Federica Sansevero, sul palco insieme alla musicista Cristina Spadotto, l'emergenza sociale rappresentata dai fenomeni dei Neet - ragazzi non impegnati in istruzione, lavoro o formazione: in Italia, secondo dati Istat, si parla di una persona su 5 fra i 15 e i 29 anni - e degli Hikikomori, giovani (oltre 70 mila, nel nostro Paese) che vivono isolati a causa di bullismo subito o di paura del giudizio altrui.  "Il Mostro" si propone come un rituale teatrale per affrontare e scacciare i demoni interiori, concentrandosi sulla parte oscura della gioventù: non fornisce soluzioni, ma agisce appunto come un clown, invitando il pubblico ad esplorare la dimensione simbolica della natura e a comprendere le sfide affrontate dalle nuove generazioni. Attraverso l'esempio giocoso di una nonna sciamana, gli spettatori vengono incoraggiati a non perdere il contatto con la simbologia della natura, dove ogni cosa è se stessa ma pure altro: si toccano così, via via, temi universali come la solitudine, l'ansia, la depressione e la perdita di senso. In equilibrio tra amore e informazione, "Il Mostro" invita a riconsiderare il valore del gioco, dell'empatia e dell'aiuto reciproco di fronte alle sfide della gioventù contemporanea. Al termine dello spettacolo, che avrà ingresso libero (sipario alle 20.45), ci sarà un breve spazio dedicato al confronto con il pubblico.  "Il Mostro" è stato finanziato dal Bando regionale per le iniziative culturali dei giovani 2023. Partner del progetto sono il Liceo Percoto di Udine, l'Isis D'Aronco di Gemona, il Circolo Arci di Cervignano, Associazione Agorè e Associazione Topolò.
GO! 2025: il countdown con il sindaco di Nova Gorica Samo Turel e il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna
IAN MCEWAN, “MACCHINE COME ME”: DAL GRANDE ROMANZO DI UNO DEI PIÙ AMATI SCRITTORI DEL NOSTRO TEMPO, UN EVENTO IMMERSIVO NEL FUTURO CHE Ë GIÀ FRA NOI, L’INCONTRO INAUGURALE DI “NARRATORI D’EUROPA”
European Capital of Culture”.
European Capital of Culture”.
LE STELLE DEL ROCK AUSTRALIANO IN CONCERTO AL FESTIVAL DI MAJANO
LE STELLE DEL ROCK AUSTRALIANO IN CONCERTO AL FESTIVAL DI MAJANO
Industria balneare: il canale digitale cresce del 65%; prenotazioni online verso un valore di 100 milioni di euro
Industria balneare: il canale digitale cresce del 65%; prenotazioni online verso un valore di 100 milioni di euro
Il Quartetto Čiurlionis, simbolo della tradizione cameristica lituana, è l’atteso ospite del concerto organizzato dagli Amici della Musica di Udine mercoledì prossimo 13 marzo, al Palamostre, con inizio alle ore 19:22.
Il Quartetto Čiurlionis, simbolo della tradizione cameristica lituana, è l’atteso ospite del concerto organizzato dagli Amici della Musica di Udine mercoledì prossimo 13 marzo, al Palamostre, con inizio alle ore 19:22.
Copyright © All rights reserved.
Magazine Plus by WEN Themes
wpChatIcon
wpChatIcon